Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Harnessing reversibility of peptide Self-Assembly processes to Synchronise Extracellular Matrix substitutes with cellular driven tissue reconstruction

Obiettivo

Irreversible tissue loss is a common feature in a large spectrum of health conditions (e.g. aging, trauma, cancer, degenerative diseases, ischemia, etc), placing huge burdens in patient relatives and health care systems. Therapies aiming to restore tissue function will have a great impact in the health and quality of life of millions of people worldwide.

Regenerative medicine is an interdisciplinary endeavour to create functional tissues and organs, where cell biology, biochemistry, chemistry and material sciences are central components to address human tissues complexity. The approach comprises the use of biomaterials that temporarily substitute the extracellular matrix (ECM). However, current engineered biomaterials have not fully matched the diverse functionality of native tissues. Thus, fundamental research in biomaterials for regenerative medicine has great potential to provide smart solutions to current bottlenecks in this scientific area.

In this project, biomaterials based on peptide self-assembly will be designed to take advantage of reversible supramolecular interactions, in order to create self-healing ECM substitutes. The dynamic nature of these materials will be addressed systematically in an attempt to copycat ECM turnover. So far, efforts from the materials scientific community have been mainly focused on controlling spatial and geometrical features. Perhaps it is time to start addressing consistently time variable controls in biomaterials design, and to pave the way to fully synchronise the biology and man-made materials’ “watches”. We expect that SynchroSelf will generate a new class of dynamic biomaterials that will enable scientists to study wound healing processes in vitro with unprecedented level of complexity and experimental control.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

QUEEN MARY UNIVERSITY OF LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 454,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 454,80
Il mio fascicolo 0 0