Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

antibiotic RESistance and mObile genetic eLements dissemination in enVironmEntal conditions

Obiettivo

Multidrug-resistant bacteria are spreading worldwide and present a serious public health issue. Bacterial resistance has to be addressed with a global approach connecting human health with animals and the environment. Mobile genetic elements (MGEs) such as bacterial plasmids, transposons or cassettes of integrons, as frequent carriers of antibiotic resistance genes (ARGs), play an important role in the global spread of ARGs among bacterial communities. My research aims to understand how environmental parameters could modulate the dynamics of MGEs involved in ARG dissemination and contribute to the global burden of antibiotic resistance. For this aim, I will use a global approach that merges medical and molecular microbiology, microbiota studies and genomic studies (employing next generation sequencing techniques). Single monospecies-biofilms as well as natural biofilms grown from wastewaters will be used as models of investigation. The proposed research will profoundly improve my knowledge in molecular and medical microbiology techniques to study MGEs associated with antibiotic resistance. This project will be pivotal for my personal development to become an independent researcher and will provide me with the unique opportunity to work with experts in the field of MGEs, antibiotic resistance and the environment. I will be exposed to novel ideas and input from renowned researchers belonging to scientific disciplines unrelated to my background that will have a strong impact on my personal and scientific development. Furthermore, I aim to establish a series of lectures and seminars for the general (research) community to further increase awareness of the importance and relevance of the global fight against antibiotic resistance.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE DE LIMOGES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 173 076,00
Indirizzo
François Mitterrand 33
87032 Limoges
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Nouvelle-Aquitaine Limousin Haute-Vienne
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 173 076,00
Il mio fascicolo 0 0