Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Dissecting specific amygdala-striatal circuits for exploration

Obiettivo

Survival and adaptation are dependent on an animal's ability to gain novel information in unfamiliar surroundings. Similar to other animal classes, mammals must use a variety of innate and learned exploratory strategies that are dictated by unpredictable or unknown circumstances. As the combination of emotional processes and planning of complex actions are essential for the development of such strategies, it can be hypothesized that strongly connected brain areas involved in emotions (the amygdala) and goal-directed behaviors (the dorso-medial striatum) have an implication on exploratory behavior. The intricate neuronal nature and brain area specificity in the controlling of such strategies, however, remain elusive. In order to functionally uncover the role of specific amygdala-striatal long-range projections in freely-exploring mice, our collaborative study will adopt a multidisciplinary approach by a) developing a multiple-compartment behavioral task to study the exact evolution of exploratory strategies in a novel environment starting from a familiar one, b) examining the neuronal encoding of amygdala-striatal projecting neurons during exploratory progression using a novel calcium imaging technique in freely-moving animals, and c) causally relating the role of pre- and post- neuronal ensembles to exploratory strategies applying a projection-specific optogenetic approach. Furthermore, the proposed project will employ state-of -the-art techniques to reveal the fine computational mechanism used by animals to explore their surroundings and to determine the neuronal encoding specific to brain-, cell- and projection-types. Our research will be beneficial not only for understanding the role of defined circuitries in behavioral variability caused by unpredictable circumstances and the ability to overcome these through the knowledge gained from past experiences, but also for the finding of a cure for complex psychiatric disorders including anxiety and depression.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACAO D. ANNA DE SOMMER CHAMPALIMAUD E DR. CARLOS MONTEZ CHAMPALIMAUD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 148 635,60
Indirizzo
AVENIDA BRASILIA, CENTRO DE INVESTIGACAO DA FUNDACAO CHAMPALIMAUD
1400-038 LISBOA
Portogallo

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 148 635,60
Il mio fascicolo 0 0