Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development of the new generation of structural biology by coupling in vivo crystallography to intense x-ray sources

Obiettivo

Mostly motivated by, but not restricted to the comprehensive analysis and understanding of biological phenomena with potential medical implications, structural biology gives access to the atomic details of macromolecules, allowing to decipher their biological functions. Using state-of-the-art developments coupled to third-generation x-ray synchrotron sources, macromolecular x-ray crystallography (MX) stands as the primary method for determining the structures of proteins, alone or in complex with partner ligands. The major bottleneck of MX lies in the requirement to obtain crystals of reasonable sizes that can easily by handled and readily give rise to interpretable diffraction patterns. Prior to x-ray diffraction studies, crystal production pipelines involve the characterisation, purification and handling of samples in large quantities through multi-step, complicated, time-consuming and costly procedures.

The identification of protein crystals naturally occurring inside cells and organisms as diverse as bacteria, protists, fungi, plants, fishes, amphibians, insects and mammals has opened a window for a new type of MX and structural biology. Recently, the emergence of the in vivo crystallography (ivMX) approach took advantage in the developments of new intense coherent x-ray sources that allow collecting diffraction patterns from sub-micron crystals, targets so far unreachable at other x-ray sources. This proposal intends to get further insights into the yet uncontrollable events dictating in vivo crystal growth, by structure determination and analysis of readily available ivMX systems. While deciphering these phenomena and applying them to external proteins recombinantly expressed in hosts where in vivo crystal growth could be identified, a small platform for ivMX will be initiated, with the aim of reducing the tedious and costly sample preparation steps currently used in MX.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SYNCHROTRON SOLEIL SOCIETE CIVILE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 185 076,00
Indirizzo
L ORME DES MERISIERS
91190 SAINT AUBIN
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Essonne
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 185 076,00
Il mio fascicolo 0 0