Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The formation and evolution of monomineralic oxide layers in mafic intrusions

Obiettivo

The world’s greatest resources of platinum-group elements, Cr and V are found in almost monomineralic, metre-scale, layers of Cr- and Fe-Ti oxides that formed during solidification of large bodies of basaltic magma trapped in the Earth’s crust (i.e. mafic layered intrusions). The largest and most economically important oxide layers are found in a vast layered intrusion in South Africa, known as the Bushveld Complex. The critical economic importance of these oxide layers means that they have been the subject of intense study for decades, but most of this work has been focussed on their composition. We have almost no understanding of the physical processes that result in the formation of layers dominated by a single mineral, especially given how very dense these oxides are compared to the other minerals crystallising from the magma. We also know nothing about the extent to which their microstructure and composition may change once the layers have been formed. Developing an understanding of how these layers form and evolve will provide a robust scientific framework to support further economic exploitation of these mineral resources.
I propose a research program that is aimed at understanding the physical processes controlling deposition, post-accumulation compaction and recrystallization of layers of dense oxide particles. The approach involves a combination of detailed microstructural and geochemical profiles across individual oxide layers from the Bushveld intrusion to understand crystal sorting and compaction in layers deposited on the magma chamber floor. The results of our study will provide an understanding of the physics of the formation and evolution of dense oxide layers, providing much-needed constraints on existing models, based primarily on geochemical observations, of these economically important features.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE CHANCELLOR MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF CAMBRIDGE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
TRINITY LANE THE OLD SCHOOLS
CB2 1TN CAMBRIDGE
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Cambridgeshire CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0