Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Proof-theoretical Approaches to Concurrency Theory

Obiettivo

This project aims at providing a mathematical understanding of software exploiting modern distributed computer architectures, through the study of type systems for concurrent programs from a logical perspective. Type systems are an essential part of modern programming languages, that have proved to be a reliable support for the development of trustworthy software in the standard setting of sequential (functional) computing. However, the mathematical foundations and associated techniques underlying the type systems of functional programming languages have not yet been transferred to the distributed setting, although this is a crucial step in the development of concurrent programming languages.

A cornerstone of the development of functional type systems was the connection between proof systems, in formal logic, and programming languages. Proof theory is a flexible tool that naturally leads to a precise, mathematical specification of type systems that can be very expressive. The goal of the project is to leverage recent work in computational logic (in particular linear logic and its extensions) to design type systems for process calculi (a mathematical representation of distributed software) that support the features necessary to the development of a programming language. Specifically, the question of the sequentiality of computing steps in this parallel setting is the major point of contention, that needs to be addressed for such a programming language to be reasonably conceived. This proof-theoretical approach to concurrency theory (the mathematical study of distributed software) is the key to the development of type systems that would validate well-behaved distributed programs: the main objectives of the project are the integration of explicit sequentiality to state-of-the-art systems, and the establishment of a precise relation between the typeability of a program (its validity according to the type system) and its implementability.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITAT BERLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 159 460,80
Indirizzo
STRASSE DES 17 JUNI 135
10623 Berlin
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 159 460,80
Il mio fascicolo 0 0