Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A novel approach for modeling development of breast cancer

Obiettivo

Inheriting one mutant copy of the BRCA1 or BRCA2 gene is associated with a significant increased risk for developing aggressive and difficult to treat breast cancer, the most common cancer type in women worldwide. Despite previous efforts to recapitulate tumorigenesis with the use of mouse models and cancer cell lines, the exact mechanisms that underlie BRCA1 or BRCA2-dependent tumor development remain unclear.

Recent advances in stem cell culturing have enabled long-term expansion of in vitro human breast organoids or ‘mini-breasts’. In a novel approach, this state-of-the-art culture technology will be used together with CRISPR/Cas9-mediated gene-editing and human-in-mouse xenografts to prospectively recapitulate early breast cancer development. Results of the study will generate novel fundamental insight into the development of breast cancer, support the development of personalized medicine using laboratory models, and aspires to identify novel breast cancer biomarkers and treatment strategies.

The expertise of the laboratory of H. Clevers, who pioneered the organoid methodology and works at the top of the field of stem cell biology, will be combined with the expertise of the research group of J. Visvader and G. Lindeman, world leaders in the field of breast cancer research and experts in the methodology of mammary xenotransplantation. This unique setting forms an excellent envorinment for my postdoctoral research training, allows extensive knowledge exchange and provides opportunities for novel research lines and collaborations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KONINKLIJKE NEDERLANDSE AKADEMIE VAN WETENSCHAPPEN - KNAW
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 207 584,40
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 207 584,40

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0