Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Total Synthesis of Biologically Important Pyrrolidinone Natural Products and Analogues Thereof.

Obiettivo

"The importance of natural products and derivatives as sources of new drugs is undeniable. Newman has stated:

""It is probably true that if one had to name the natural product that has saved the most lives.....penicillin G would be the molecule of choice""
(D. J. Newman, G. M. Cragg, in Natural Product Chemistry for Drug Discovery, Chapter 1, RSC Biolmolecular Sciences No. 18, 2009).

In this proposal we will develop methodology for the synthesis of two types of closely related natural products which have wide-ranging biological activities including: anti-bacterial, anti-viral, anti-tumour and herbicidal activity; but whose biological activities have not been fully evaluated. We will use our recently developed oxidative radical cyclisation methodology to synthesise the cores of these biologically relevant natural products and develop new methodology for the direct functionalisation of certain aromatic heterocycles as part of the synthesis of the unsaturated portions of the natural products. The biological activities, particularly with respect to anti-bacterial and anti-tumour properties of all of the key synthetic intermediates (simplified analogues) and synthetic natural products themselves will be assessed.
The project is divided into four work packages involving: i) development of direct functionalisation certain aromatic heterocycles; ii) synthesis of the the one type of natural product; iii) oxidative radical synthesis of natural product cores; iv) total synthesis of the second type of natural product."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE CHANCELLOR, MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF OXFORD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
WELLINGTON SQUARE UNIVERSITY OFFICES
OX1 2JD Oxford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Oxfordshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0