Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Fighting Over Land: Theory and Empirical Evidence from Colombia

Obiettivo

This proposal aims to develop a research agenda on the long-term effect on civil conflict on institutions, particularly on land tenure structure. I start by building a theoretical model to establish the mechanisms and incentives through which actors involved in an armed conflict may be interested on fighting over the control and property rights of rural land. The resulting theoretical hypotheses will be tested using a truly unique, plot-level census data set that I digitised from Official Archives of the province of Antioquia, a Colombian region highly exposed to violence over the last fifty years. This dataset contains plot-level census data collected in 1950-55 for tax purposes. Additionally, I utilise similar plot-level census data for 1995 and 2000. These historical data sets can be easily matched to current cadastral information, available from 2006 onward. Hence, I will have comparable plot-level census datasets from Antioquia for four different periods, which coincide with the main shift of the intensity and expansion of the Colombian conflict. The exogenous nature of the different episodes of the conflict will provide the spatial and temporal variation to identify the effect of violence on land tenure. Several concerns might arise about the potential non-randomness of violence. While I cannot entirely resolve these (i.e. war is not random), I propose different strategies to test the robustness of my results. The contribution of this proposal is twofold. First, this proposal will contribute to the literature on land related conflict and the social consequences of conflict. Second, I provide technical support to many land restitution policies launched in post-conflict settings.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUTE OF DEVELOPMENT STUDIES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 454,80
Indirizzo
University of Sussex
BN1 9RE Brighton - Falmer
Regno Unito

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
South East (England) Surrey, East and West Sussex Brighton and Hove
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 454,80
Il mio fascicolo 0 0