Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Forecasting with large datasets: A time varying covariance matrix

Obiettivo

Recently there has been considerable focus on methods that enable time varying estimation of parameters in econometric models in the presence of, possibly stochastic, structural change. An interesting strand of this literature dispenses with the, computationally expensive and theoretically unclear, standard Bayesian estimation methods in favour of kernel estimation. In this project we intend to extend that strand of the literature to the case of large dimensional datasets and perhaps the most commonly explored problem of covariance estimation. Our primary focus will be to combine kernel estimation with fixed coefficient estimation methods for large dimensional covariance matrices. We will then try to provide theoretical results that allow for time variation in the large data generating process. This is a novel extension in the literature. To strengthen our theoretical results, we aim to provide an extensive Monte Carlo analysis and illustrate the utility of our methods in terms of out of sample forecasting. The proposed estimators have many interesting empirical applications. On top of the theoretical paper, our aim is to provide, two empirical papers, in the area of Macroeconomic Forecasting and Optimal portfolio allocation. To this end, we will use the proposed estimators, to forecast key macro variables with large dimensional linear regression, and compare with similar, data rich methods, that are currently used in the literature. Finally we will combine our methodological advancements with optimal portfolio allocation theories. Our preliminary empirical results show that the benefits from the proposed estimators are expected to be high and significant.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF CYPRUS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 151 648,80
Indirizzo
AVENUE PANEPISTIMIOU 2109 AGLANTZI
1678 Nicosia
Cipro

Mostra sulla mappa

Regione
Κύπρος Κύπρος Κύπρος
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 151 648,80
Il mio fascicolo 0 0