Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Profanation of Opera: Music and Drama on Film

Obiettivo

The project PROPERA (The Profanation of Opera: Music and Drama on Film) aims to shed new light on the relationship between opera and film. It draws on the hypothesis that the mediation of film displaces, broadens, and enriches our experience and understanding of opera in ways that have not yet been fully explored in their aesthetic and political potential. To fill this gap, the proposed research on the interplay between the two genres and media over the last hundred years will focus on a variety of objects including not only opera-films, but also feature- and short-length mainstream and experimental movies that incorporate opera in relevant and thought-provoking ways. The ultimate goal of looking at opera through the lens of film is to develop and refine a “profane” approach to a “sacred” genre – that is, to challenge the identification of opera as a live performance art belonging to an inherently conservative tradition so as to reimagine the past, present, and future of the operatic genre in a media-saturated world. Based on an interdisciplinary approach at the crossroads of opera and film studies, musicology, and philosophy, the consequences of this shift of perspective will be explored from the standpoint of production and spectatorship, with regard to traditional and contemporary repertoire alike. Globally seen, the project – to be carried out at the University of Chicago and the Universidade Nova de Lisboa, but involving several non-academic institutions – also seeks to create bridges between scholarly research, artistic practice and public engagement. The outcomes include 1 monograph, at least 6 articles, 3 workshops, 1 international conference, 1 festival, 1 conference series, 1 collaborative on-line platform, and 1 international network on opera, film and new media. If successful, the project will have a considerable impact on the scientific career of the candidate and strongly contribute to the internationalization of the host institution.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDADE NOVA DE LISBOA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 234 448,20
Indirizzo
CAMPUS DE CAMPOLIDE
1099 085 Lisboa
Portogallo

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 234 448,20

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0