Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Use of novel techniques to identify pathogenic versus non-pathogenic TH17 cells in experimental autoimmune encephalomyelitis, a murine model of multiple sclerosis.

Obiettivo

The aim of this Fellowship is for the researcher, Dr Karen Dixon, to receive advanced training, develop interdisciplinary skills with high-impact dissemination, and practical experience in line with a leading independent researcher in the EU. The remit of the Fellowship proposal falls under the category of Immunology- autoimmunity and TH17 cell biology. The researcher will be based for two years in the laboratory of Professor Vijay Kuchroo at Brigham & Women`s Hospital. The third year of the Fellowship will be completed in the Department of Biochemistry & Immunology, Trinity College Dublin (TCD) working under the supervision of Professor Kingston Mills. Research training will be implemented through an interdisciplinary project investigating the mechanism by which IL-23 regulates the development of pathogenic vs non-pathogenic TH17 cells. On the outgoing phase of the Fellowship, the researcher will access expertise, state-of-the-art training and mentoring in deciphering the heterogeneity of TH17 cells using advanced transcriptional analysis. In the return phase the researcher will consolidate the knowledge and experience gained in the US through further laboratory training in IL-17 mediated disease. In TCD she will be given the opportunity to embed her new knowledge in Ireland through mentoring and teaching in the host institute. This includes practical seminars on state of the art technology including single cell RNA-seq and NanoString technology. Under the guidance of international experts, she will acquire an invaluable skillset using the latest technical advances to decode heterogeneous populations in immune mediated diseases. The resources of the host departments will facilitate development of an interdisciplinary and international academic network as well as career-mentoring. With increasing recognition of the functional heterogeneity within cell populations, this Fellowship will establish the researcher firmly at the centre of immunological research in the EU.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE PROVOST, FELLOWS, FOUNDATION SCHOLARS & THE OTHER MEMBERS OF BOARD, OF THE COLLEGE OF THE HOLY & UNDIVIDED TRINITY OF QUEEN ELIZABETH NEAR DUBLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 248 063,40
Indirizzo
COLLEGE GREEN TRINITY COLLEGE
D02 CX56 Dublin
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Eastern and Midland Dublin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 248 063,40

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0