Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

PULMO: Population dynamics, trophic interactions, and human exploitation of a novel nutraceutical and pharmaceutical marine resource: the Mediterranean sea lung jellyfish, Rhizostoma pulmo .

Obiettivo

"Marine jellyfish are recognized as subject to proliferations in many coastal areas. When they are exceedingly abundant, jellyfish cause substantial ecological impacts on marine biodiversity, interfere with economic and recreational human activities, and may be harmful to public health. For these reasons, jellyfish “blooms” are regarded as a multi-billion Euro problem for human activities in the sea and coastal zones. Understanding of jellyfish biology and ecology is therefore mandatory to prevent or mitigate critical ecological and economic drawbacks. Moreover, the large amount of jellyfish biomass could be considered as an untapped source of bioactive compounds including peptides, collagen and gelatin, oligosaccharides, enzymes, water-soluble minerals, and biopolymers making them a potentially valuable material for industrial uses in cosmetic, pharmaceutical and biomedical industry as well as food or feed. By identifying potential applicative uses of jellyfish biomaterials, we will provide the opportunity of showcasing jellyfish in a more positive light. Jellyfish biomasses also represent a poorly exploited source of carbon in marine food webs. The research proposal entitled ""PULMO: ""Population dynamics, trophic interactions, and human exploitation of a novel nutraceutical and pharmaceutical marine resource: the Mediterranean sea lung jellyfish, Rhizostoma pulmo"" aims at a better understanding of mechanisms underlying recurrent, massive proliferations of one of the most common jellyfish in the Mediterranean Sea to boost its potential utilization. The project will provide [i] novel and unprecedented information about the biology, trophic ecology, biochemical and molecular composition of the sea lung Rhizostoma pulmo; [ii] provide quantitative assessment of exploitable jellyfish biomass at regional and subregional level; [iii] identifying the potential of jellyfish biomaterials as new sustainable resource for humans."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEL SALENTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 168 277,20
Indirizzo
PIAZZA TANCREDI 7
73100 LECCE
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Sud Puglia Lecce
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 168 277,20
Il mio fascicolo 0 0