Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

LV DC microgrids for evolved energy communities

Obiettivo

Microgrids are an important concept in the emerging power industry field. They are widely recognized as an innovative eco-system when it comes to a flexible and reliable option for the integration of distributed energy renewable resources (DER). The research on direct current (DC) power distribution systems is taking ground especially for applications where the end-use loads are natively DC (e.g. data centers, offices, residential). Efficiency, reliability, lower capital cost, simpler control strategies, higher power quality are the most cited advantages compared with AC microgrids. The primary technical research objective of this project is the design and analysis of novel methods for management and control of multiple building scale DC microgrids operating on a defined territory. Specifically the major technical objectives are: (a)To enhance the state of the art in the DC microgrid field with a holistic design, modelling, control framework for clusters of LV building level DC microgrids (the emerging community prosumers of tomorrow;) (b) To develop and validate models for typical elements of DC microgrids. The models will follow an innovative and yet unexplored approach based on hybrid dynamic system analysis; (c) To develop and test models for optimal operation of clusters of DC microgrids under uncertainty. The optimization models will look for different objectives to be optimized while taking into account the technical and economic constraints of the systems operating in either stand-alone or interconnected mode; (d) To develop and validate distributed control schemes for ad-hoc clusters of DC microgrids. Career development objectives are: (a) To enhance the research skills of the Fellow with complementary knowledge in power quality, modeling and control specific for DC grids, (b) To facilitate the transfer of knowledge to the society, scientific community and industry and to explore the commercial potential of the research outcomes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITATEA POLITEHNICA DIN BUCURESTI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 137 422,80
Indirizzo
SPLAIUL INDEPENDENTEI 313 SECT 6
060042 Bucharest
Romania

Mostra sulla mappa

Regione
Macroregiunea Trei Bucureşti-Ilfov Bucureşti
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 137 422,80
Il mio fascicolo 0 0