Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Optimal Decision Making under Uncertainty in Biomanufacturing Operations

Obiettivo

An inter-disciplinary modelling and optimization framework will be developed to economically optimize biomanufacturing decision under high process variability, failure risks, and expensive operating costs. New stochastic models will be developed to link the underlying biological and chemical dynamics of the biomanufacturing processes (cell-level dynamics) with the financial trade-offs in terms of yield, quality, operating costs, and failure risks (manufacturing system-level dynamics). In particular, the research project will model and analyze the economics of the upstream fermentation and downstream purification operations. Novel approximations and heuristics will be developed based on the unique features of the problem setting in order to solve large size problems encountered in industry practices. Optimal (near-optimal) operating policies will be theoretically and numerically analyzed for both upstream fermentation and downstream chromatography operating decisions. The framework will provide timely and effective tools and models to economically optimize biomanufacturing decisions. A solid inter-disciplinary research foundation will be built combining the knowledge from the biological and chemical engineering, stochastic control, reliability theory, and manufacturing systems engineering. This research project will expand and strengthen the industry network of the OPAC group at Eindhoven University of Technology towards the emerging biomanufacturing industry in the Europe. The tools and models developed in this project will be relevant to the European industry practices, and will benefit the European society by making these therapeutic drugs more accessible in the future.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-RI - RI – Reintegration panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITEIT EINDHOVEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 177 598,80
Indirizzo
GROENE LOPER 3
5612 AE Eindhoven
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Zuid-Nederland Noord-Brabant Zuidoost-Noord-Brabant
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 177 598,80
Il mio fascicolo 0 0