Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Ultrasonic Inspection Solution for railway crossing points.

Obiettivo

SAFT Inspect is an ultrasonic inspection solution for railway crossing points. Our technology facilitates for the first time full volume inspection of railway crossings. Rail crossing, known as “frogs” are mechanical installations that enable a train to switch from one track to another. Frogs are subjected to repetitive impact from the rolling stock, causing fatigue cracking. For this reason, frogs are manufactured from manganese steel with work-hardening properties to be highly resistance to fatigue cracking. Unfortunately, this hardening property makes frogs extremely challenging to inspect. The huge problem is, once frogs are broken, causes train derailment.
Current inspection techniques are limited to visual inspection, only inspecting frog surface, which is extremely risky. If a crack has not yet propagated trough the surface, will go undetected. However, when a crack has reached the surface, it needs to be immediately replaced. Unscheduled maintenance of frogs can lead to multiple train delays blocking the entire railway for more than 6 hours causing heavy losses of €288,000 in penalties per day. Full volumetric inspection is essential as can be used to detect a crack before it has reached the surface to plan maintenance in advance. Ultrasonic inspection raises a candidate solution for full volume inspection due to ultrasound penetration. This technique is well established for rail track inspection, however when applied to frogs becomes ineffective. Manganese grain structure is very course. This makes the material highly attenuative to ultrasound resulting in poor penetration depth and low signal to noise ratio (SNR). We have overcome these technical barriers by applying an ultrasonic Inspection technique called Synthetic Aperture Focusing Technique (SAFT) combined with advanced processing algorithms to offer an ultrasonic inspection technique with enhanced SNR. This is the first time that this technique is applied for Non Destructing Testing applications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AIRTREN, S.L.
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
CALLE JOSE LOMBANA IGLESIAS 14
28023 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0