Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

POLIFEMO - Panoramic Multifunctional Sensor for Small/Micro Satellite

Obiettivo

The objective of POLIFEMO project is a feasibility study about a new Panoramic Multifunctional Sensor for Small/Micro Satellite, whose intend is to reduce the small satellite design and integration cost, while adding a satellite independent capability to cope with debris and other spacecraft.
POLIFEMO provides a new innovative multifunctional space sensor equipment that, replacing many sensors with one single sensor, addresses both the typical microsatellite attitude determination subsystem challenges with the implementation of the star and earth sensor capabilities and the space situational awareness (providing anti-collision, and anti-debris capabilities).
This is also due to the use of an innovative “hyper-hemisferic” panoramic lens, which is able to catch a field of view of 360° in azimuth (panorama), and up to 270° in elevation (hyper-hemisphere), that is compact, robust, autonomous and low cost. The effectiveness of POLIFEMO are clearly found in lower integration cost, lower mass and size, better versatility and flexibility compared to the replaced cluster of sensors. The specific objectives of the feasibility study object of this proposal consist of the activities aiming at verifying economic and technological suitability of the POLIFEMO space equipment supporting small/micro satellites implementation.
The economic viability includes the market analysis with the specification of the EU and international target market for the POLIFEMO aiming at focusing on product requirements and identifying potential launch customers. Moreover, it includes a strategy plan for commercialization in an international market. The technological suitability includes a study about the integration of the hyper-hemispheric panoramic lens with sensor electronics and the other components needed to realize the multi-functional space sensor equipment.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

PROGETTI SPECIALI ITALIANI SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
VIA MONTE SANTO 2
00195 ROMA
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0