Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

JUMPAIR: Decubitus Ulcers Diseases Diagnoses by means of Smart Anti-Decubitus System based on known Ulcers Activity Biomarkers

Obiettivo

The project JUMPAIR will benefit a large number of patients who has suffered decubitus ulcers or they are running the risk to suffer it by remotely monitor ulcers biomarkers to improve early diagnoses, treatment and providing alerts at critical situations. JUMPAIR project meets the objectives of the PH 12 topic: clinical validation of known DeU diagnoses biomarkers by means of an innovative medical device which a potential wider clinical deployment in very short time. First of all, there is no decubitus system in the market able to monitor the onset of decubitus ulcers and provide alerts in real time to the hospital for long-term diseases, including the implementation of intelligent algorithms and an innovative integrated measurement system embedded in textiles. Secondly, the prototype will be enhanced and validated by means of clinical trials in real conditions in the Hospitals setting our European collaborators network. The final anti-decubitus system will contribute to decrease the healthcare expenditure preventing the onset of decubitus and avoiding unnecessary hospitalizations and therapeutic treatments. We believe that there is an unmet need in that field, and the final systems allows a preventive and therapeutic care of decubitus ulcers having a great impact for physicians and patients who deal with this critical decubitus ulcers disease.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DOFREN SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
VIA DELLA LIBERTA 33/1
33040 Pradamano Ud
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nord-Est Friuli-Venezia Giulia Udine
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0