Descrizione del progetto
Verso l’approvvigionamento su larga scala e la valutazione del mercato della cellulosa microfibrillata
L’obiettivo del progetto EXILVA, finanziato dall’UE, è quello di migliorare il processo di lavorazione della cellulosa microfibrillata di Borregaard, passando dall’impianto pilota esistente all’impianto principale su scala reale (1 000 tonnellate/anno). Inoltre, dimostrerà una simbiosi industriale tra l’industria delle biomasse/foreste (abete rosso) e le industrie applicative in un’ampia gamma di segmenti di mercato, sviluppando e commercializzando prodotti a valore aggiunto (rapporto tra prestazioni e costi) in modo sostenibile. L’ambizione di EXILVA è quella di rendere per la prima volta disponibile in commercio la cellulosa microfibrillata in grandi quantità e di svilupparne ulteriormente il mercato in segmenti selezionati. Le sfide principali, oltre alla tecnologia, ai processi, alla logistica/movimentazione e alla creazione dell’organizzazione, sono i tempi di commercializzazione e il successo della penetrazione sul mercato dei prodotti a base di cellulosa microfibrillata.
Obiettivo
The Exilva flagship project will consist in the upscaling of the Borregaard’s MFC process from the existing pilot plant (50-70 tons/year) to the full scale flagship plant (1000 tons/year) and demonstrate an industrial symbiosis between the biomass/forest industry (Norwegian Spruce) and application industries in a wide range of market segments by developing and commercialising added value (performances vs cost) products in a sustainable way. The ambition of the Exilva project is to make MFC commercially available on large quantities for the first time as well as develop the MFC market further in selected segments.
The grand challenges of the Exilva flagship project are twofold:
• Technology and process: related to the start-up of the flagship plant the main tasks and challenges will be testing of the new equipment, technology transfer from the pilot plant to the flagship plant, gaining operational experience, establishing the plant organization and quality control, establishing the appropriate process parameters for a stable full scale production of MFC and gaining experience with regards to logistics and handling of the MFC material.
• Market: successful market penetration of MFC based products, product performance and cost, standards and regulation.
The decision to invest in a first of a kind commercial plant is driven by business opportunities to use MFC in a wide range of market segments and applications and demonstrate that the investment in the flagship will be profitable. Borregaard has started to establish business pipelines towards different end user companies that will develop full products based on MFC formulations.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- scienze naturali scienze biologiche biologia del comportamento etologia interazioni biologiche
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia sostenibile
- scienze agricole biotecnologia agricola biomassa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.2. - SOCIETAL CHALLENGES - Food security, sustainable agriculture and forestry, marine, maritime and inland water research, and the bioeconomy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.6.3. - Sustainable biorefineries
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.6.1. - Sustainable and competitive bio-based industries and supporting the development of a European bio-economy
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
BBI-IA-FLAG - Bio-based Industries Innovation action - Flagship
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-BBI-JTI-2015-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1721 Sarpsborg
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.