Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mobile wireless Device microcantilever-based biosensor to identify and measure the aflatoxin B1 in animal food and M1 in the milk-chain

Obiettivo

Food safety is actually one of the most burning problems in the agro-food sector.
The proposed feasibility study represents the first step to the development and commercialisation of a portable, mobile wireless device, cantilever-based nano-biosensor, to measure in field the B1, M1-aflatoxins to very low level values in animal feedstock and in the milk-chain.
The aim is to give a dramatic innovative solution for solving all the problems connected with the high mycotoxins contamination levels checked in animal feed and milk and more in general in the food-chain (reduced growth and fertility, immunosuppression and increasing sensitivity to infections, gastroenteric disorders, ….).
Mycotoxins represent a world-wide problem: 25% of cultivation in Europe is contaminated and more than 35% of imported raw material from the rest of the world, particularly from China. This problem could affect a potential market of 5 million farmers and 75000 animal feed producers in Europe
The feasibility study output will concern the design of a device and its market positioning with the following innovative features, which are requested by the end-users:
- in the field measurement, reliable, fast and easy, transportable. Actually, measurements are possible only in specific environments (i.e Chemical labs).
Feed stock producers, breeders and more in general the farmers will be the potential customers.
The feasibility study tackles 3 main areas :
• Market and patent analysis, for a quick entry in the European market
• User needs: a first set of recommendations has been already collected, but a further assessment of the user needs will be carried out, mainly thanks to the cooperation with end users.
• Project technological feasibility: through the check of the technological key elements detailed in the description of work
The final output of the project will be a detailed Business Plan, containing the Exploitation and Dissemination Plan

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INFORMATICA SYSTEM S.R.L.
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
VIA MONDOVI PIAZZA N. 8
12080 VICOFORTE
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nord-Ovest Piemonte Cuneo
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0