Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Multipurpose Cloud-Based Control Platform High Performance LED Lighting Solution for Smart Cities

Obiettivo

Future Smart cities are going to be amazing community hubs that will be more sustainable, efficient, and supportive of citizens. The concept of smart communities is based on intelligent infrastructures such as LEDilSOL and smart grids, so that connected and sustainable communities can be developed. Lighting accounts for almost 20% of the global electricity use, which represents 6% of greenhouse gas emissions worldwide and consumes 14% of all electricity within the European Union. As part of the important city infrastructure and the immense energy consumption that street lighting represents, street lighting is already transforming not only to satisfy the European and worldwide directives to reduce energy use and carbon dioxide (CO2) emissions (2020 Climate and Energy Package and Directive 2003/87/EC ) but also to favour the cities in becoming better and safer places to live. As a result of this great need for modernization and the growing demand towards smarter cities, as well as market trends, upcoming regulation and our fierce commitment towards our clients for personalised high quality solutions we wish to introduce to the market a smart energy efficient lighting system, which consists of highly efficient LED luminaires with built-in control intelligence that are managed and controlled by a single multipurpose control cloud platform. Todays, there's already a growing movement to bring LEDs to the streets. Energy-efficient lighting is a savvy improvement on outdated High-Intensity Discharge (HID) technology - and it comes with a huge return on investment. It is estimated that by deploying of LEDs, around 70% of energy currently utilised in street lighting (a remarkable driver of LED market growth) could be saved .

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

REBERNIG SUPERVISIONI SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
VIA BRUNO BUOZZI 52
40057 GRANAROLO DELL EMILIA BO
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Bologna
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0