Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cost-effective aluminium die casting for automotive industry

Obiettivo

"We are a consortium integrated by two Italian SMEs with long track and complementary expertise in the metal casting sector, and we propose to industrialise and put in the market the process #FC21S for casting high performance, clean and cost-effective aluminium structural pieces for cars.
Currently there is a need in automotive industry for cutting fuel consumption and thus, gas emissions. The preferred way nowadays is to do so by incorporating light car pieces, maintaining the current performance concerning security, in order to comply both with the EU legislation and consumer needs. Aluminium die casted pieces solve the problem that the automotive industry have, addressing consumers’ needs and legislation requests.
#FC21S is an innovative aluminium die casting process in which a pioneer concentrated mould release agent is nebulised through micro-spraying specially designed, rendering pieces with better mechanical properties and enhanced impact resistance. The concentrated agent is used in an amount of 10 g per casted piece, instead of the 7 l per piece required with a regular mould release agent, what significantly reduces the heavily polluted waste streams, having as a consequence a cleaner and cheaper process. It is wax-free, what reduces the porosity in the aluminium casted piece, increasing its impact resistance. With this process we dramatically cut waste-streams and reduce the energy needed for the process, increasing productivity of the line.
The general objective of #FC21S is to set the manufacturing line of structural car pieces built in structural aluminium and die casted with a pioneer concentrated release agent in order to contribute to making better light-weight structural car pieces, for satisfying consumers and car manufacturing industry."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDERIE CERVATI S.R.L
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
VIA VALCAMONICA 21/S
25132 BRESCIA
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nord-Ovest Lombardia Brescia
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0