Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

High Pressure Processing (HPP) equipment for large beverage productions

Obiettivo

Hiperbaric is a Spanish SME leader in the designing, manufacturing and commercialization of High Pressure Processing (HPP) machines on an industrial scale. HPP is an innovative processing technology for many types of foods (meat, seafood, vegetables, fruit products…) with an important growing potential over the traditional techniques such as thermal pasteurization. This non-thermal process, also called Cold Pressure Technology, inactivates microorganisms thanks to pressures up to 600 MPa (6000 bar or 87,000 psi), increasing food safety and shelf-life, keeping flavor, nutrients and product freshness.
Phase 1 of Bevstream project has consisted in the elaboration of a feasibility report regarding a new business line to be developed by Hiperbaric for the commercialization of highly productive HPP machines. This will boost the penetration of HPP technology in the global beverage market, which requires very high productivity and better performances. Hiperbaric’s HPP innovation will mean increasing productivity, lowering processing costs and energy consumption as well as facilitating the installation and integration of HPP technology within beverage production lines.
The positive results, obtained in the above mentioned Phase 1, have led Hiperbaric to apply for SME Instrument Phase 2 in order to take advantage of the great business opportunity detected.
The launching of the business is scheduled for mid-2018, after the twenty-four months for the Phase 2 implementation, when the new product will be ready to be commercialized. The sales of a new range of equipment will significantly increase Hiperbaric’s turnover, benefit and staff, strengthening its global leadership and probably becoming the main business line of the company before 2025.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HIPERBARIC SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 372 778,00
Indirizzo
C CONDADO DE TREVINO 6
09001 Burgos
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Centro (ES) Castilla y León Burgos
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 389 683,75
Il mio fascicolo 0 0