Obiettivo
Due to the global imbalance of import/export ca. €25 billion a year is spent on repositioning empty containers and unnecessary emissions of CO2, NOx and PM are generated. The technical solution proposed by HCI is the 4FOLD foldable container. This concept is IP protected by HCI by 8 patents. This proposal fits within the topic Small business innovation research for Transport-IT-1-2015 of the work programme Smart Green & Integrated Transport.
4 folded 4FOLD containers stacked have the same dimensions as 1 container, enabling the reduction of transport movements up to 75%. An increase of the shipping lines’ profit margin of 600% is possible, corresponding to savings up to 25% on the operational costs and 27% on the total CO2 emissions of container transport at sea.
A reduction of 25% on operational costs can be achieved, giving an huge economic boost to the EU logistics sector and the total EU economy. The 4FOLD strengthens the EU transport sector by making container transport more time and cost efficient, creating new jobs and tackling the mentioned environmental and mobility defies.
The 4FOLD prototype is at TRL7 and will be demonstrated in an operational environment in 5 international trial projects. The overall goal of the Phase2 project is to catalyse the market uptake of the 4FOLD container. A large scale demonstration is necessary to convince the conservative logistics sector of the added value and usability of the 4FOLD and opens the market for this innovation. For Phase2 HCI has involved key players to execute the demonstration project and develop the market implementation: market leaders in container manufacturing and global transport companies. HCI is frontrunner in the development of foldable containers and aims to expand its market leadership to the sales of 500,000 4FOLDs annually by 2030. This represents >27% of the complete newly built 40ft containers in 2013. The long term ambition of HCI is complete replacement of the conventional 40ft container.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.3.1. - Mainstreaming SME support, especially through a dedicated instrument
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2629 HD Delft
Paesi Bassi
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.