Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Software driven Smart Antenna powered by RF MEMS Technology

Obiettivo

Sofant's disruptive SmartAntenna innovation is based on a patent-protected programmable RF MEMS (Radio Frequency – Micro Electro Mechanical System). This results in significant energy usage reduction (up to 90%) and up to doubling of battery life within the mobile device while, at the same time, achieving best signal strength consistency through a focused link to the transmission mast. Battery life and connectivity are key problems for the rapidly growing global mobile wireless communication market. With increased specification - 20-megapixel camera, large display, thin form factor (only 8 mm thick), 4G LTE and upcoming 5G, 13 frequency bands and five operating modes, these are features that consumers demand in their smartphone. Antennae account for a significant portion of power consumption and battery usage within mobile devices. As screen sizes and device usage increases, there is more pressure on battery performance, in conflict with a desire to produce lighter and more compact devices. At least 50% of smartphone power is consumed by the antenna and communication systems while the screen is off and at least 35% when the screen is on but during a call, power consumption rises to almost 80%. Sofant is developing an intelligent Antenna, ‘SmartAntenna’™ to address connectivity issues for the global expansion in mobile communication. Sofant’s addressable markets are in the mobile phone, routers, base stations, small cells, consumer electronics, automotive and defence equipment sectors. The mobile market is expected to grow from 1 billion to 2 billion units within the next 3 years and mobile 5G infrastructure is expected to reach US$2 billion by 2019. Sofant’s aim is to create a European based global design and IP licencing business with manufacturing capability in Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SOFANT TECHNOLOGIES LTD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 972 361,13
Indirizzo
5TH FLOOR, 125 PRINCES STREET
EH2 4AD EDINBURGH
Regno Unito

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Scotland Eastern Scotland Edinburgh
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 817 658,75
Il mio fascicolo 0 0