Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

In-Situ Polyurethane Resins

Obiettivo

Objective of the INSPUR project is to bring to the market a fully sustainable and solvent-less manufacturing process for the polyurethane direct and transfer coating of fabrics, knits, nonwovens or other substrates. INSPUR technology is based on an innovative bi-component resin formulation, which permits to avoid the use of solvents, or other toxic compounds, further improving the flexibility and reducing of 30% the energy consumption of coating manufacturing processes.
INSPUR made products show remarkable improvement in terms of resistance, durability, mechanical performances, washing resistance allowing their utilization for high-end sports and technical applications, fashions and upholsteries. The Belgium Company VETEX, specialized in the manufacturing of high performances technical textiles, will provide the necessary case studies to validate the INSPUR technology in a real manufacturing environment by assessing the most suitable process migration strategies, the industrial performances and the technical capabilities of INSPUR. VETEX will further issue an earlier-adopter business case to evaluate the market uptake potential and to collect user feedbacks for INSPUR market validation. The overall European Technical textile sector will benefit by the completion of the project and by its large-scale uptake reducing the dependence from third countries, and avoiding the utilization of toxic chemicals for large consumer products.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IMA SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 732 372,38
Indirizzo
VIA SEGRE 23
27036 MORTARA
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nord-Ovest Lombardia Pavia
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 046 246,25

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0