Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Modular green-energy recovery and business model

Obiettivo

Gasification is a thermal process that converts organic matter into fuel gas (Syngas) at high temperatures (above 600 ºC). When Syngas is burnt in a combustion engine, simultaneous production of electricity and heat is obtained in one only step. The main limitation of current gasification plants are the great amount of wastes needed to work properly, which makes this technology very difficult to be implemented in industrial sectors with less quantity of wastes production. This market demands a more flexible, modular and portable technology.
On the other hand, the pellet production is a process with very high energy consumption, mainly due to the need of raw material drying, and with a waste product suitable for energy recovery by gasification.
The general objective of this innovation project is to place in market a breakthrough energy technology for pellet manufacturing industries with high energy consumption that will allow valorising their wastes, currently with none or less economic value, by means of a modular and portable gasification-CHP plant installed in their facilities. Additionally, the project development will help to solve a serious environmental problem caused by the excessive accumulation of wastes in landfills.
In order to reach this objective, the consortium will validate the study of this energy technology carried out in pellets manufacturing industries by scaling-down the gasification plant currently used for tens of tonnes per day of waste and optimise the functional parameters to the type of waste treated to ensure the same process yield as bigger plants.
Phase 1 of ENERCOVERY aims to ensure the viability of the project. A technical analysis on the viability of the implementation of a gasification-CHP plant in pellet manufacturing process and a business plan will be developed.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GREENE ENTERPRISE, S.L.
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
CALLE MARTIN Y SOLER 18 ELCHE PARQUE EMPRESARIAL
03203 ELCHE
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Este Comunitat Valenciana Alicante/Alacant
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0