Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Towards the Wider uptake of Arterial Stiffness As a BIomarker for cardiovascular diseases

Obiettivo

Aortic stiffness is a recognised cardiovascular biomarker and measurement of aortic pulse wave velocity (PWV) is the gold standard methodology to assess large artery stiffening. Elevated aortic PWV has been shown to predict cardiovascular, and in some cases all cause, mortality in individuals with end-stage renal failure, hypertension, diabetes mellitus, as well as in the general population. However, at present, the role of measurement of PWV as a general clinical tool remains to be established, particularly because devices on the market (ALAM Medical Complior, SphygmoCor, Mo-bil-O-Graph, PulsePen, BPLab Vasotens, or Arteriograph) are either complicate to use and relatively expensive, or only provide lower cost estimations whose clinical value is questionable.

That’s why ALAM Medical has initiated an innovation project whose objective is to scale up the use of arterial stiffness as a biomarker, notably by investigating alternative sensors so as to create and distribute an easier to use and more affordable device measuring gold standard aortic stiffness and local carotid stiffness while being suitable for everyday use in numerous medical contexts. By providing a medical device with such characteristics, as well as by undertaking appropriate market awareness actions, we intend to transform our existing niche market, mainly composed of clinical researchers, into a large-scale market composed of clinical practitioners, cardiologists or physicians: arterial stiffness measurements have the potential to move from research to standard medical practice, on the model of blood pressure measurements.

To this aim, during project Phase 1, ALAM Medical will select the most appropriate sensor technology, secure intellectual property rights on sensor and signal processing technologies, assemble pre-serial devices, elaborate a more detailed business plan, and design a large-scale demonstration study (included in project Phase 2).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ALAM MEDICAL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
112 AVENUE DE PARIS
94300 VINCENNES
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Val-de-Marne
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0