Obiettivo
The Institute of Bioengineering of Catalonia (IBEC) is a leading-edge multidisciplinary research centre based in Barcelona that conducts excellent interdisciplinary research at the frontiers of engineering and life sciences in order to generate new knowledge that helps to enhance quality of life, improve health and create wealth. It is currently located in Barcelona Science Park, has facilities covering 2,500 sq. m., 18 research groups and a team of researchers and support services made up of 250 people from more than 20 different countries. The Barcelona Science Park offers a highly stimulating biomedical environment where IBEC can work in close cooperation with both public and private organisations.
IBEC is one of the 20 research institutions labelled as a Severo Ochoa Research Centre, which recognizes excellence at the highest international level in terms of research, training, human resources, outreach and technology transfer. Since 2015, IBEC is awarded with the ‘Human Resources Excellence in Research’.
IBEC has decided to launch the Programme in Bioengineering Excellence Scientific Training (BEST). The programme aims to attracting international experienced researchers in the areas of Nanomedicine, Cell Engineering and ICT for Health, the three research Flagships at IBEC.
BEST Postdoctoral Programme will provide exceptional training opportunities for up to 24 (in 2 calls of 12 positions per call) high-potential fellows, with a 2-year contract at IBEC and funded interdisciplinary and intersectoral placements at world-class research centres, hospitals and companies within IBECs global network of collaborating institutions, which so far includes 16 academic institutions, 5 hospitals and 11 companies from 4 different continents.
BEST represents a unique opportunity to widen career perspectives of BEST fellows and create a talented workforce in biomedical engineering, an exciting multidisciplinary field that is called to transform healthcare in the XXI Century.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.4. - Increasing structural impact by co-funding activities
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-COFUND - Co-funding of regional, national and international programmes (COFUND)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-COFUND-2015
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08028 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.