Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Goal-based Open-ended Autonomous Learning Robots

Descrizione del progetto

Progettazione innovativa dei futuri robot autonomi

I robot autonomi sono in grado di eseguire compiti in ambienti reali senza bisogno di operatori umani. Il progetto GOAL-Robots, finanziato dall’UE, elaborerà un approccio innovativo alla progettazione e alla costruzione di robot con capacità di apprendimento aperte. Il progetto dimostrerà processi di apprendimento autonomo in cui i robot genereranno i propri obiettivi e utilizzeranno algoritmi di apprendimento avanzati per accelerare l’acquisizione di nuove competenze. Questo approccio consentirà ai robot di acquisire molteplici abilità flessibili in condizioni imprevedibili, richiedendo un intervento umano minimo. Inoltre, queste competenze possono essere applicate in modo efficiente per svolgere nuovi compiti definiti dall’utente con un apprendimento aggiuntivo minimo o nullo. I risultati del progetto saranno fondamentali per plasmare il futuro dei robot di servizio, consentendo loro di acquisire e applicare autonomamente competenze complesse per soddisfare le varie esigenze della società.

Obiettivo

This project aims to develop a new paradigm to build open-ended learning robots called `Goal-based Open-ended Autonomous Learning' (GOAL). GOAL rests upon two key insights. First, to exhibit an autonomous open-ended learning process, robots should be able to self-generate goals, and hence tasks to practice. Second, new learning algorithms can leverage self-generated goals to dramatically accelerate skill learning. The new paradigm will allow robots to acquire a large repertoire of flexible skills in conditions unforeseeable at design time with little human intervention, and then to exploit these skills to efficiently solve new user-defined tasks with no/little additional learning. This innovation will be essential in the design of future service robots addressing pressing societal needs. The project will develop the GOAL paradigm by pursuing three main objectives: (1) advance our understanding of how goals are formed and underlie skill learning in children; (2) develop innovative computational architectures and algorithms supporting (2a) the self-generation of useful goals based on user/task independent mechanisms such as intrinsic motivations, and (2b) the use of such goals to efficiently and autonomously build large repertoires of skills; (3) demonstrate the potential of GOAL with a series of increasingly challenging demonstrators in which robots will autonomously develop complex skills and use them to solve difficult challenges in real-life scenarios. The interdisciplinary project consortium is formed by leading international roboticists, computational modelers, and developmental psychologists working with complementary approaches. This will allow the project to greatly advance our understanding of the fundamental principles of open-ended learning and to produce a breakthrough in the field of autonomous robotics by producing for the first time robots that can autonomously accumulate complex skills and knowledge in a truly open-ended way.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 278 708,75
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 278 708,75

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0