Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SENSE - a roadmap for the ideal low light level sensor development

Obiettivo

Over the last decade substantial improvements were made in the technologies for low light-level detection. It is expected that the coming years may bring a technology revolution in this emerging FET-relevant topic. Various European research groups have played and will play an important role in further advancing this technology since low light-level detection is very important for a lot of research projects and upcoming research infrastructures. Indeed, R&D in this technology is growing and new groups all over Europe and world-wide are getting involved. However, a coordination of these groups – especially in Europe – is currently missing; while competition is often speeding up developments especially in the prototyping together with industry, duplication in testing and evaluating available devices for research projects is unfortunately standard.

The project’s objectives are to
(1) conduct the development of a European R&D roadmap towards the ultimate low light-level (LLL) sensors, and to monitor and evaluate the progress of the developments with respect to the roadmap,
(2) coordinate the R&D efforts of research groups and industry in advancing LLL sensors and liaise with strategically important European initiatives and research groups and companies world-wide, (3) transfer knowledge by initiating information and training events and material, and
(4) disseminate information by suitable outreach activities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DEUTSCHES ELEKTRONEN-SYNCHROTRON DESY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 317 250,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 317 250,00

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0