Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

INdAM Doctoral Programme in Mathematics and/or applications cofunded by Marie Sklodowska-Curie actions

Obiettivo

The Istituto Nazionale di Alta Matematica (acronym: INdAM) is a research institution created by the Italian law, which has already been promoted
two Cofund Programmes funded under FP7-PEOPLE-COFUND. The INdAM-DP-COFUND-2015 Programme plans to set up a new Doctoral
Programme in order to extend the range to incoming early stage researchers who intend obtain a PhD degree in Italy. The programme creates a large network of PhD schools in mathematics and/or applications and of non-academic partners, offering to the fellows a large and free choice of research topics, PhD projects, excellent research teams, transferable skills training, international, intersectoral, and interdisciplinary training. The Programme aims to reinforce the scientific excellence, the international dimension and the scientific attractiveness of Italy, by encouraging incoming excellent early stage researchers in mathematics and/or applications to obtain a PhD in Italy.The Programme consists of two Calls; its duration is 60 months; the total number of fellowship: 20; the total number of fellows-years: 60.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-COFUND - Co-funding of regional, national and international programmes (COFUND)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-COFUND-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

"Istituto Nazionale di Alta Matematica ""Francesco Severi"""
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 569 600,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 139 200,00

Partner (20)

Il mio fascicolo 0 0