Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Active microcleaners for water remediation

Obiettivo

We have witnessed a massive growth in industrial and agricultural activities, and a huge increment in the release of pollutants to our aqueous ecosystems. Centralized water suppliers look for systems energetically more viable than current ones and for onsite water purification systems which can be faster, more affordable and less aggressive.
Here, we present a novel active self-mixing and multifunctional system (microcleaners) capable of cleaning chemical and biological pollutants. Using a combination of cutting-edge technologies, microcleaners will be applied in several aqueous environments such as industrial wastewaters or polluted aquatic ecosystems. The system will consist of an active part (for self-power), and a chemically reactive part (for cleaning pollutants). The small microcleaners can be recovered using magnetic fields and guided to defined locations using “tactic behaviours” imposed by gradients (temperature, chemical, or pH, for example). This property, will contribute to the re-usability of the microcleaners, which will significantly reduce the cost of the water treatment. A pilot microfluidic device will be fabricated where multiple fluidic parameters can be precisely controlled and model pollutants can be tested. Thereafter, the developed technology will be carefully evaluated and tested in up-scaled systems containing real samples of contaminated water.
Overall, this project will enable to treat water in an unprecedented revolutionary, energy efficient and target-specific manner. We aim at engineering microcleaners such that small –but functionally significant- modifications will allow us to target organic pollutants and capture heavy metals. The expected outcome of the project is to test the benefits of our microcleaners technology to a new generation of water treatment methods and make this technology available to the market.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FUNDACIO INSTITUT DE BIOENGINYERIA DE CATALUNYA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
CARRER BALDIRI REIXAC PLANTA 2A 10-12
08028 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 150 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0