Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Scientific Top Training in Antimicrobial Research

Obiettivo

The Amsterdam Institute for Molecules, Medicines and Systems (AIMMS, www.aimms.vu.nl) offers an innovative selection
procedure for international Top Master's Students to train a new generation of top scientists who can contribute to solving
the problem of bacterial, viral and parasitic diseases.
A multitude of microbes, and their resistance in particular, threaten the health of European citizens and the community
worldwide. For 'attacking' the bugs involved, we need new multidisciplinary approaches and strategies, including
translational thinking all the way from molecule to man. This requires the training of a new breed of excellent young
scientists, familiar with the whole scope of drug discovery and development, ADME and safety, systems biology,
microbiology and molecular biology.

The current Dutch NWO AIMMS STAR programme educates these future experts, combining at least two of these fields and
the translational context. This enables implementation of state of the art techniques into new strategies and approaches to
beat antimicrobial threats, such as the recent Ebola epidemic.

With the aid of the proposed MSCA-COFUND, the AIMMS STAR programme can be extended internationally with four additional PhD positions resulting in an established international AIMMS STAR PLUS programme, with a dedicated, open
selection procedure for top-talented MSc- / PhD-students from across Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-COFUND - Co-funding of regional, national and international programmes (COFUND)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-COFUND-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING VU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 418 560,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 837 120,00

Partner (5)

Il mio fascicolo 0 0