Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SAMSON: Integrating computational nanoscience

Obiettivo

Computer-aided design of macrosystems has greatly contributed to reduce production costs of cars, planes, etc., by replacing drawing boards and physical mock-ups with virtual modeling and simulation tools. Similarly, computational nanoscience is expected to have an increasingly essential impact on biology, chemistry, physics, material science, electronics, etc., by complementing experiments to reduce research and development cycles, lower costs, increase quality, etc.

Unfortunately, while numerous software tools have already been developed, they are currently very fragmented, domain specific, and a significant effort is still needed to address the needs emerging from the convergence trends in nanoscience. Indeed, boundaries that used to clearly delimitate application domains (biology, chemistry, etc.) are now becoming blurred: nanoparticles are being functionalized with antibodies, nanomechanisms are built out of DNA strands, etc.

My group has been developing SAMSON, a software platform for modeling and simulation of nanosystems, with three main design characteristics in mind: generality, adaptivity and openness. Unlike existing commercial tools, which are mostly closed and “monolithic”, we believe the open architecture of SAMSON, combined with the distribution model enabled by SAMSON Connect, an associated online platform to distribute SAMSON Elements (modules for SAMSON), is the most appropriate foundation to integrate computational tools and help move forward nanoscience and nanotechnology.

The goal of this Proof of Concept proposal is to explore the potential of SAMSON as a software platform for federating computational nanoscience able to sustain a viable business model.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUT NATIONAL DE RECHERCHE EN INFORMATIQUE ET AUTOMATIQUE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 149 750,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 149 750,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0