Obiettivo
Biomedical research is one of the most important factors of economic development in modern societies, and a strategic element of major importance for the economic growth of the European Union. In particular, according to the White Paper to the Horizon 2020 Framework Programme for Research and Innovation of the Nanomedicine European Technology Platform, nanomedicine underspins a strong research and emerging industrial healthcare sector in Europe. Based on excellent academic research and innovative SMEs, nanomedicine will actively contribute to the three pillars of the Framework Programme Horizon 2020.
It is known that the talent of people working in research is the headstone of any Science and Technology System. In this framework, Bionand has designed the Nanomedicine Doctoral Programme (NanoMed PhD), a new strategic programme to provide trans-national mobility for early stage researchers and offer them training activities that lead to the award of a doctoral degree in the emerging field of nanomedicine. The academic supervision will take place through tutors from the PhD programs of University of Málaga, and the scientific supervision of the research activity will take place in Bionand through its Principal Investigators. Bionand is the first national centre in Spain devoted to research in nanotechnology applied to health. Regarding the academic formation, the fellows will be enrolled in one of the four Doctoral Programmes related to this discipline, offered by the University of Málaga (UMA), which is the academic partner of this proposal.
NanoMed PhD will last for a period up to 60 months and will launch an open call for fellowships for a total number of 8 incoming fellowships, aiming at hosting and tutorizing early-stage researchers within BIONAND in order to obtain a doctoral degree, since one of the main objectives as benchmark centre in nanomedicine, is to develope and support the research in this field throughout the Autonomous Region of Andalusia..
Researchers applying for NanoMed PhD incoming grants will be included into experienced research groups where they will be able to start a research career in one of the most emerging discipline.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.4. - Increasing structural impact by co-funding activities
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-COFUND - Co-funding of regional, national and international programmes (COFUND)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-COFUND-2015
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
41092 Sevilla
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.