Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

GlioDx - Blood platelet-based monitoring and treatment optimisation for glioblastoma patients

Obiettivo

Glioblastoma (GBM) is a devastating primary brain cancer which affects about 230.000 people annually. The choice for treatment depends on the subtype of GBM. An accurate detection of tumour subtype is therefore essential for a personalised targeted treatment. Diagnosis, classification and treatment monitoring occurs currently by radiology and repeated invasive biopsies. There is a need for non-invasive, actionable biomarkers for early-stage diagnosis and disease monitoring.
During our ERC research, we discovered that mRNA sequenced from tumour-educated platelets enables for pan-cancer, multiclass cancer and companion diagnostics. We were able to distinguish between primary and metastasised tumours in the brain and also establish the molecular subtype of the tumour. These findings provide strong support for using tumour-educated platelets as a biomarker for early stratification, diagnosis and prognosis for personalised GBM treatment.

As a proof-of-concept of our innovative diagnostic tests, we will validate the proprietary algorithms underlying these tests specifically in GBM patients. To achieve this, we focus on the differentiation of glioblastoma subtype based on the platelet mRNA profile. In addition we will validate treatment monitoring and response prediction to an EGFR targeted drug in GBM patients.

GlioDx will also assess the feasibility to commercialise the technology. The team has developed several business and IP models which need to be assessed thoroughly through in-depth market research and business planning activities. The results need to be consolidated into a strong business plan that will be presented to investors and strategic investors.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

STICHTING AMSTERDAM UMC
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 150 000,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0