Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Innovative nanoparticle formulation for a miR-133 based treatment of cardiac hypertrophy

Obiettivo

Innovative nanoparticle formulation for a miR-133 based treatment of cardiac hypertrophy

Cardiovascular diseases (CDs) are growing problems worldwide, affecting as much as 1% of the population. The causes include ischemic, toxic, genetic, post-inflammatory and structural defects; often multiple etiologies are present within an individual patient germane to the contraction failing, resulting in a mortality of ca. 50% within 5 years from diagnosis. Unexpected roles have been unveiled for microRNAs, important key-players in such pathogenesis, able to regulate levels of genes that govern cell remodeling. In line with this, development of microRNA-based drugs aimed at preventing stress-induced dysregulations of microRNA levels has attracted remarkable attention as potential candidates for therapeutic applications. Particular attention is paid to the miR-133, a muscle-specific microRNA, which has been found inversely related to pathological cardiac hypertrophy. However, a key challenge of microRNA-based drugs relies on delivery efficiency, toxicity and specificity. Here, we propose to generate innovative and effective therapeutic strategies based on the development of novel biocompatible and bioresorbable calcium phosphate nanoparticles (CaP-NP) for carrying miR-133 selectively to the heart. Our aim is to functionalize CaP-NPs for a selective delivery of the therapeutic miR133 to the pathological heart. The development of a novel approach based on CaP-NPs might be an efficient cardiac drug-delivery system for a specific release of miR-133. The successful outcome of this proposal will provide a relevant preclinical proof-of-concept necessary for 1) the development of additional Intellectual Properties, 2) the translation into a commercial strategy and business case, and 3) the identification of strategic partners and venture capitalist.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

HUMANITAS MIRASOLE SPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
VIA MANZONI 56
20100 Rozzano (Mi)
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 150 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0