Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Epithelial resistance modulation to treat disease

Obiettivo

Epithelial barriers are essential for organism’s homeostasis and survival. Defects in resistance of body barrier epithelial tissues and their repair are thought to underlie a range of diseases, which affect millions. Antonio Jacinto’s group has discovered that Septate/Tight Junctions are essential for epithelial repair. These cell-cell junctions can be potentially targeted by candidate compounds that have been identified by Thelial, a Start-Up that will collaborate in this project. In EMODI we will complete preclinical proof of concept of the potential therapeutic activity of two selected compounds, relying on scientific results and technologies developed under ERC starting grant awarded to Dr. Antonio Jacinto. Regarding clinical application, we will focus on rare (orphan) diseases which have been associated to impaired epithelial repair in the gastro-intestinal track for which there are very limited treatment options: Sjoergen Syndrome (SjS) and Eosinophilic Esophagitis (EoE). The plan of activities involves the following steps: 1) Biological efficacy testing of the-1 and the-2 in a zebrafish Tight Junction model and in mouse models of the diseases under focus; 2) Development of IPR based on the biological testing; 3) Consolidate outcomes of steps 1 and 2 into a business plan; 4) Present the business plan to VC funds to seek for extra round of funding. The long-term aim is clinical development of our candidates not only in the context of SjS and EoE but also towards a range of o diseases where impaired epithelial barrier function is impaired and a cause of morbidity.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSIDADE NOVA DE LISBOA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 147 500,00
Indirizzo
CAMPUS DE CAMPOLIDE
1099 085 Lisboa
Portogallo

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 147 500,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0