Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

StartInnShop - Startup Innovation goes to market

Obiettivo

StartInnShop intends to reshape, through the Twinning Advanced methodology, a set of services to support early stage innovative startups in developing the right products to enter and (most important) remain in the market. When accessing a support service dedicated to explore market opportunities, beneficiaries most often receive a complete theoretical support, but the majority of programs that are available now lack of practical experiences to allow entrepreneurs to really test their idea. By matching the Lean methodological approach with a concrete market gateway - the “NeoShop”, an innovation boutique providing soft commercial launch for innovative products - StartInnShop aims to design a modular kit of tools and services for accompanying innovative, knowledge-based and creative startups in testing, improving and selling their products. The consortium is composed by three Innovation Agencies: Aster (Italy)- the project coordinator, Laval Mayenne Technopole (France) and The Rubicon Centre (Ireland), which have already worked fruitfully together. This twinning action has a multiple goal: allow partners to carry on a peer review and assessment on their respective services; reshape and combine those linked to market development and set up permanent relations within the partnership, who already exchanged information on their best practices, with the aim of improving each partners’ services and internationalization perspectives. The final aim of the project is the drafting of a complete Design Option Paper, dedicated to analyse and describe all different scenarios in terms of background, soft and hard infrastructures, sector and stage of development in which the service could be implemented in order to facilitate its transfer and mainstreaming in the different EU contexts.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INNOSUP-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ART-ER-SOCIETA CONSORTILE PER AZIONI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
VIA PIERO GOBETTI 101
40129 Bologna Bo
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Bologna
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 50 000,00

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0