Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Towards Innovative Low Carbon SMEs

Obiettivo

The objective of the proposed project is to create a Design Options Paper (DOP) for the implementation of a cross-sector innovation collaboration programme benefitting start-up SMEs in the cleantech sector.
A twinning partnership between three partners of the Climate-KIC initiative in three different EU countries will be established. This partnership will execute peer learning of a model (Climate Innovation Exchange), which uses expertise from different sectors to improve the business support given to start-up SMEs to wishing to successfully enter low carbon innovations to the market. This will be achieved by the implementation of the Twinning Advanced methodology for the development of the Design Option Paper in order to facilitate the mutual learning between innovation agencies in a structured way. The best practice model – Climate Innovation Exchange - developed within the Climate-KIC Accelerator programme from the Climate-KIC UK will be transferred to the innovation agencies from Spain and Italy involved in the programme. The key driving forces for successful implementation of the programme in UK will be analysed, together with the transfer conditions, obstacles and possibilities concerning, in particular, the target groups for the programme and the process by which the programme operates. The practices developed with Accelerator programme in Spain and Italy will also be studied informing the design of even better practices for the SMEs support in UK. The core group of 6 peer-learners (2 from each innovation agency) will be established to observe transferred practices, analyse local conditions, create the strategy (DOP), provide peer-to-peer support for the implementation as well as draft deployment driven amendments to the DOP and execute dissemination of the results.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INNOSUP-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CLIMATE-KIC (UK) LIMITED
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
21 GREAT WINCHESTER STREET
EC2N 2JA London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Camden and City of London
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 50 000,00

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0