Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development and demonstration of materials and manufacturing process for ultra high reliability electric Anti-ice/De-ice thermal layers for high strain rotor blades and helicopter airframe sections

Obiettivo

The expected outcome of the NO-ICE-ROTOR project is structural and environmental test substantiation of ultra high reliability heater layers which are capable to be integrated into an advanced tilt civil rotorcraft configuration with high cruise speed, low fuel consumption and gas emission, low community noise impact, and high productivity for operators.

The realisation of such an advanced tilt civil rotorcraft is the objective of the Clean sky Fast Rotorcraft Project (FRC). It is the aim of this project to use technologies developed through the Clean Sky Programme to demonstrate a compound rotorcraft configuration that combines the vertical lift capability of the conventional helicopter with the speed capability of a fixed wing aircraft in a sustainable way.

The overall objectives of the NO-ICE-ROTOR project are: 

- Design and development of heater layer for application in tilt rotors
- Establishment of test criteria and test matrix project
- Manufacturing of suitable test pieces for ice protection system (IPS) testing
- Structural and environmental rig test adaptations for IPS testing
- IPS rig and coupon test realization and tests results
- Synthesis of results: comparison of performance of materials and of technologies tested
The specific objective of the NO-ICE-ROTOR project is to develop heater layers to be embedded in composite structures to provide anti-icing and de-icing capability where safety requirements dictate ultra high reliability, while operating in high strain and vibration conditions. Structural and environmental testing will be conducted on representative test items consisting of functional heater layers embedded in the prop-rotor blade and airframe sections of a tilt-rotor configuration intended for civil certification.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP02-2015-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VILLINGER GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 189 525,00
Indirizzo
GEWERBEPARK 6
6142 Mieders
Austria

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Westösterreich Tirol Innsbruck
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 270 750,00

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0