Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Impact of Massive Binaries Through Cosmic Time

Obiettivo

Massive stars play many key roles in Astrophysics. As COSMIC ENGINES they transformed the pristine Universe left after the Big Bang into our modern Universe. We use massive stars, their explosions and products as COSMIC PROBES to study the conditions in the distant Universe and the extreme physics inaccessible at earth. Models of massive stars are thus widely applied. A central common assumption is that massive stars are non-rotating single objects, in stark contrast with new data. Recent studies show that majority (70% according to our data) will experience severe interaction with a companion (Sana, de Mink et al. Science 2012).

I propose to conduct the most ambitious and extensive exploration to date of the effects of binarity and rotation on the lives and fates of massive stars to (I) transform our understanding of the complex physical processes and how they operate in the vast parameter space and (II) explore the cosmological implications after calibrating and verifying the models. To achieve this ambitious objective I will use an innovative computational approach that combines the strength of two highly complementary codes and seek direct confrontation with observations to overcome the computational challenges that inhibited previous work.

This timely project will provide the urgent theory framework needed for interpretation and guiding of observing programs with the new facilities (JWST, LSST, aLIGO/VIRGO). Public release of the model grids and code will ensure wide impact of this project. I am in the unique position to successfully lead this project because of my (i) extensive experience modeling the complex physical processes, (ii) leading role in introducing large statistical simulations in the massive star community and (iii) direct involvement in surveys that will be used in this project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT VAN AMSTERDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 926 634,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 926 634,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0