Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Quantum electronic states in delafossite oxides

Obiettivo

One of the most active challenges of modern solid state physics and chemistry is harnessing the unique and varied physical properties of transition-metal oxides. From improved electrodes for solar cells to loss-less transmission of power, these compounds hold the potential to transform our daily lives. Subtle collective quantum states underpin their diverse properties. These complicate their physical understanding but render them extremely sensitive to their local crystalline environment, offering enormous potential to tune their functional behaviour. To date, the vast majority of work has focussed on transition-metal oxides based around cubic “perovskite” building blocks. In contrast, exploiting the layered traingular network of the delafossite structure, the QUESTDO project aims to establish delafossite oxides as a completely novel class of interacting electron system with properties and potential not known in more established systems.

Its scope bridges three of the most important current themes in condensed matter, investigating and controlling the delicate interplay of (i) frustrated triangular and honeycomb lattice geometries, (ii) interacting electrons, and (iii) effects of strong spin-orbit interactions. It brings together advanced spectroscopic measurement with precise materials fabrication. Through these studies, QUESTDO promises critical new insight on the quantum many-body problem in solids, and will advance our understanding and demonstrate atomic-scale control of the physical properties of delafossites. Ultimately, it seeks to establish new design methodologies for the targeted creation of emergent and topological phases in this little-studied family of transition-metal oxides, paving the route for their further study and ultimate application.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE UNIVERSITY COURT OF THE UNIVERSITY OF ST ANDREWS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 825,00
Indirizzo
NORTH STREET 66 COLLEGE GATE
KY16 9AJ ST ANDREWS
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland Eastern Scotland Clackmannanshire and Fife
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 825,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0