Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The impact of flight experiences on the psychological wellbeing of unaccompanied refugee minors

Obiettivo

Since early 2015, the media continuously confront us with images of refugee children drowning in the Mediterranean, surviving in appalling conditions in camps or walking across Europe. Within this group of fleeing children, a considerable number is travelling without parents, the unaccompanied refugee minors.
While the media images testify to these flight experiences and their possible huge impact on unaccompanied minors’ wellbeing, there has been no systematic research to fully capture these experiences, nor their mental health impact. Equally, no evidence exists on whether the emotional impact of these flight experiences should be differentiated from the impact of the traumatic events these minors endured in their home country or from the daily stressors in the country of settlement.
This project aims to fundamentally increase our knowledge of the impact of experiences during the flight in relation to past trauma and current stressors. To achieve this aim, it is essential to set up a longitudinal follow-up of a large group of unaccompanied refugee minors, whereby our study starts from different transit countries, crosses several European countries, and uses innovative methodological and mixed-methods approaches. I will hereby not only document the psychological impact these flight experiences may have, but also the way in which care and reception structures for unaccompanied minors in both transit and settlement countries can contribute to reducing this mental health impact.
This proposal will fundamentally change the field of migration studies, by introducing a whole new area of study and novel methodological approaches to study these themes. Moreover, other fields, such as trauma studies, will be directly informed by the project, as also clinical, educational and social work interventions for victims of multiple trauma. Last, the findings on the impact of reception and care structures will be highly informative for policy makers and practitioners.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT GENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 432 500,00
Indirizzo
SINT PIETERSNIEUWSTRAAT 25
9000 GENT
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 432 500,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0