Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Decoding cell-to-cell variation in genome integrity maintenance

Obiettivo

Cells must ensure the integrity of their genome, and failure to do so can lead to mutations and cause disease. A sophisticated molecular network senses genomic lesions and coordinates their faithful repair with other DNA transactions, including transcription and DNA replication. Research over the last years has significantly advanced our understanding of the DNA damage response and continues to provide crucial insights that explain how cells deal with genotoxic stress to avoid malignant transformation.

More recently, the intriguing phenomenon of cellular heterogeneity reached into the limelight as it became increasingly clear that significant variability exists between individual cells, even of the same genetic background and cell type. Single cells matter, for instance during cellular transformation or tumor relapse, and cellular variability thus impacts disease development and therapeutic outcome. Its determinants are surprisingly unexplored, however, and have not been studied in context of genome integrity maintenance.

The main objective of this project is to systematically assess cellular heterogeneity in genome integrity maintenance and characterize its causes and consequences. Quantitative automated high-content imaging of large cell cohorts will be used to identify hitherto unknown determinants of variability in the cellular responses to genotoxic stress and dissect at the single cell level the variability in (1) the chromatin response to DNA double-strand breaks, (2) the cellular response to replication stress, and (3) the cellular capacity to trigger phase transitions, a newly emerging mechanism of dynamic compartmentalization, at sites of genomic lesions. This project will bridge two thus far independently developed research fields (genome stability and cellular heterogeneity), reveal how cell-to-cell variation impacts cell fate and survival in response to genotoxic stress, and may uncover ways to homogenize this response for improved cancer therapies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT ZURICH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Indirizzo
RAMISTRASSE 71
8006 Zurich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0