Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The evolutionary ecology of bacterial immune mechanisms

Obiettivo

Bacteria have a range of immune mechanisms, but it is unclear why this diverse armamentarium evolved. The most important immune mechanisms are (1) Surface Modification (SM) (2) Abortive infection (Abi) (3) Restriction Modification (R-M) (4) CRISPR-Cas and (5) prokaryotic Argonaute (pAgo), all of which can occur as stand-alone mechanisms or in combination. The individual mechanisms differ in key aspects, such as their fitness costs (constitutive versus inducible), specificity (indiscriminate versus specific), the recipient of the benefits (individual versus group), the speed of de novo resistance evolution (rapid versus slow), and heritability of immunity. Here I will take a combined in vitro and in vivo approach to tease apart the variables that drive the evolution of these diverse stand-alone and integrated bacterial immune strategies in nature, and examine their associated co-evolutionary dynamics. I focus on three ecological variables that are consistently important in host-symbiont co-evolution: (1) force of infection (2) spatial structure (3) presence of mutualists (plasmids). First, I will perform in vitro manipulations using Pseudomonas aeruginosa PA14 variants that carry either single or multiple immune mechanisms. Next, I will sequence metagenomes, transcriptomes and viromes of microbial communities from environments that differ in ecological variables that are important in vitro, to examine their importance in vivo. Key ecological mechanisms identified in the first two parts of the project will be used to guide mesocosm experiments to experimentally confirm that these mechanisms are the drivers of the observed patterns of resistance and co-evolution in nature. Finally, I will share my data with mathematical biologists to generate theoretical models to predict and manipulate the evolution of bacterial immune mechanisms, which will facilitate tailored species protection in agriculture and industry.   

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE UNIVERSITY OF EXETER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 420 837,00
Indirizzo
THE QUEEN'S DRIVE NORTHCOTE HOUSE
EX4 4QJ Exeter
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South West (England) Devon Devon CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 420 837,00

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0