Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

An Exascale aware and Un-crashable Space-Time-Adaptive Discontinuous Spectral Element Solver for Non-Linear Conservation Laws

Obiettivo

"The dynamics of fluids and plasma is described by non-linear conservation laws. Transient behaviour on multiple scales involving turbulence and shocks is intrinsic to these problems. Due to their low dispersion and dissipation errors, adaptive high order numerical methods currently receive growing attention in academia and industry and form an emerging key technology. The potential benefits are massively improved computational efficiency and drastic reduction in memory consumption. Both benefits can be easily justified theoretically, in particular for a space-time adaptive high order method. However, due to high algorithmic complexity, the theoretical performance is difficult to sustain on massively parallel supercomputers. The first challenge that we will address in this project is to design novel, exascale aware, space-time adaptive algorithms and implement them in an open source solver that will scale on over 10^6 computing cores. Another indispensable property for the successful industrialisation of space-time adaptive high order methods is robustness. Robustness, i.e. an ""un-crashable"" solver, which still retains all the positive benefits of the high order scheme is the ""holy grail"" of the current research on these methods. This requires new mathematical concepts. The second challenge we will address here is to construct a provable un-crashable, space-time adaptive, high order solver without excessive artificial dissipation. Our mathematical key to achieve robustness is not intuitive at first sight: skew-symmetry. We will show that a specific skew-symmetric formulation guided by careful mathematics will allow us to design methods that are consistent with the second law of thermodynamics. This physical consistency is important as it will enable us to construct a new class of un-crashable space-time adaptive high order methods. We will demonstrate the supremacy of this efficient and robust solver in complex large scale science and engineering applications."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT ZU KOLN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 495 875,00
Indirizzo
ALBERTUS MAGNUS PLATZ
50931 KOLN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Köln, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 495 875,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0