Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Frontiers in Phononics: Parity-Time Symmetric Phononic Metamaterials

Obiettivo

The boost experienced by acoustic and elastic (phononic) metamaterial research during the past years has been driven by the ability to sculpture the flow of sound waves at will. Thanks to recent developments at the frontiers of phononic metamaterials it can be identified that active phononic control is at the cutting edge of the current research on phononic metamaterials. Introducing piezoelectric semiconductors as a material platform to discover new avenues in wave physics will have the potential to open horizons of opportunities in science of acoustic wave control. Electrically biased piezoelectric semiconductors are non-reciprocal by nature, produce mechanical gain and are highly tunable.

The aim is to explore novel properties of sound and the ability to design Parity-Time (PT) symmetric systems that define a consistent unitary extension of quantum mechanics. Through cunningly contrived piezoelectric media sculpturing balanced loss and gain units, these structures have neither parity symmetry nor time-reversal symmetry, but are nevertheless symmetric in the product of both. PHONOMETA is inspired and driven by these common notions of quantum mechanics that I wish to translate into classical acoustics with unprecedented knowledge for the case of sound.

I expect that the successful realization of PHONOMETA has the potential to revolutionize acoustics in our daily life. Environmental and ambient noise stem from multiple scattering and reflections of sound in our surrounding. The extraordinary properties of PT acoustic metamaterials have the groundbreaking potential to push forward physical acoustics with new paradigms to design tunable diode-like behaviour with zero reflections, which is applicable for noise pollution mitigation. Also I anticipate to impact the progress on invisibility cloaks by introducing PT symmetry based acoustic stealth coatings for hiding submarines.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSIDAD CARLOS III DE MADRID
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 325 158,00
Indirizzo
CALLE MADRID 126
28903 Getafe (Madrid)
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 325 158,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0