Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Virtual building acoustics: a robust and efficient analysis and optimization framework for noise transmission reduction

Obiettivo

Achieving a sufficient sound insulation of buildings is a complex problem since multiple transmission paths are important, uncertainties can have a large effect, and acoustic performance requirements often conflict with structural and thermal requirements. Furthermore, accurate vibro-acoustic modelling across the entire building acoustics frequency range presently requires a huge computational effort. As a result, the acoustic development of building systems is usually based on general design rules, insufficiently accurate prediction models and many experimental prototype tests. Such development is costly and time consuming, and leads to suboptimal designs. This project therefore aims to develop an efficient yet sufficiently accurate prediction framework for the acoustic design of building systems which takes all uncertainties into account and which opens the way for design optimization. Four fundamental breakthroughs are required. First, a new approach to high-frequency subsystem modelling will overcome the limitations of the current statistical energy analysis paradigm and handle a high degree of geometric and material complexity. Second, a modelling framework for built-up systems will be developed, which incorporates different component model types and which switches between them as the frequency increases. The third development consists of quantifying the combined effect of all uncertain parameters on the overall sound insulation performance in a logically consistent and computationally efficient way. Finally, a robust optimization approach that spans the entire building acoustics frequency range and that accounts for all relevant non-acoustic performance criteria as well will be developed. Each development will be complemented by showcase applications in building acoustics, yet the fundamental nature of the developments make that they will have a profound impact in all disciplines where the study and/or control of mechanical wave propagation are important.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KATHOLIEKE UNIVERSITEIT LEUVEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 386 875,00
Indirizzo
OUDE MARKT 13
3000 Leuven
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 386 875,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0